Articoli

“La Stanza delle Fiabe, piccola scuola di scrittura, fiabe e…” raccontata dalle parole di chi la sta vivendo, giorno per giorno, da mesi, e sta crescendo insieme alle proprie storie che prendono forma e cambiano, svelando sogni e magiche sorprese.

Grazie Sarah!

Mi chiami Sarah, sono di base una figura di supporto per una nota agenzia di viaggi on line e sono una counselor artistico espressiva. Mi occupo dunque di Supporto operativo, amministrativo ed emotivo. Ho a che fare con le persone e con la relazione.
Sono venuta a conoscenza di Mariarosa Ventura e del suo blog “fiabe in costruzione”, grazie al mio blog ospitato anche esso da WordPress.
In un momento di difficoltà, – la cassa integrazione – ho deciso di fare il corso base a distanza “Scriviamo una fiaba?” Mi è piaciuto così tanto per gli spunti e le tecniche ricevute, che ho optato di continuare con il corso annuale che ancora faccio: “Piccola scuola di scrittura fiabe e…” Un corso molto interessante che mi sta facendo immergere al tempo stesso, nella scrittura introspettiva e non solo, che amo; nel mondo delle fiabe e nella crescita personale. 3 aspetti in uno che, Mariarosa con la sua discrezione, la sua pazienza e la sua passione mi sta aiutando (e accompagnando) ad esplorare.
I personaggi che ho descritto e le storie che ho scritto, sono una vera e propria scoperta della piccola e grande Sarah.

Una scuola questa, piccola e allo stesso tempo fatta di grandi sogni. Sono felice di poter contare sul Gruppo che come me affronta da Eroe, i vari percorsi, a volte un po’ tortuosi. Ogni cosa è un esercizio! Va fatto… Per crescere.
Così, vi nvito con il cuore ad affrontare ciò che è in voi, magari scrivendo una fiaba. Vedrete quanta magia risiede in questa piccola Scuola, in chi la dirige e soprattutto in voi.

Lasciatevi incantare. Sarah

Il nuovo, meraviglioso viaggio, inizia a ottobre. Parti con noi?

Per ogni informazione scrivi a fiabeincostruzione@gmail.com

Agosto è il mese delle vacanze. E’ il mese del riposo e delle lunghe giornate da riempire con cose leggere e gratificanti.

E’ sempre stato il mese della chiusura anche per noi; forse una chiusura diversa: non per riposo ma per ri-creare, progettare, costruire, inventare, immaginare.

Quest’anno non chiudiamo. Restiamo aperti, per creatività! La stanza delle fiabe, piccola scuola di scrittura, fiabe e… rimane aperta, non per le lezioni – un pò di riposo ci vuole – ma per gli incontri di tutoraggio, per preparare il progetto di scrittura di ogni allievo, per prepare la terra che accoglierà i semi da piantare e far crescere con cura e attenzione.

A settembre si riparte e i progetti, e le lezioni saranno nel pieno della loro realizzazione.

Questo primo anno di scuola, è stato davvero gratificante, ricco di emozioni, di grandi cambiamenti, evoluzioni, anche di grande stanchezza, a volte, ma di grandi successi.

Sono grata e fiera delle mie compagne di viaggio per la loro determinazione e la loro voglia di migliorarsi. Di condividere. Di creare. Di mettersi in gioco.

Un’esperienza unica e preziosa che vogliamo ripetere: a ottobre partirà un nuovo anno della Piccola scuola di fiabe, scrittura e…

Un nuovo viaggio meraviglioso da fare insieme. Vuoi partire con noi?

Per ogni informazione scrivi a fiabeincostruzione@gmail.com

Ancora un  giorni per consegnare le vostre fiabe per il nostro bellissimo Concorso letterario “Paese da Fiaba “, organizzato dal Comune di Padenghe sul Garda, con la bella Biblioteca comunale e in collaborazione con Fiabe in costruzione!

Cosa potrebbe succedere nella “Stanza delle fiabe”?

Potresti alzarti una mattina e sentirti sbuffinosa, e magari un pò nerillonervola. Forse ti basterebbe aprire la finestra e respirare l’aria fresca del mattino per sentirti subito leggiadrente e alberosa.

Sono certa che potresti addirittura sentirti hohoho , e saresti subito pronta ad affrontare la tua giornata da vera lottante, pronta a essere niccinò niccinò ogni volta che serve.

E dopo una giornata di lavoro, incontri e tante cose importanti , torneresti a casa, stanca ma nonnurra, pronta a raccontare nuove storie…

Sabato 30 gennaio sono iniziate le lezioni della piccola scuola di scrittura fiabe e…. Un bellissimo gruppo di lavoro, creativo, motivato, colmo di sogni da realizzare e ricco di meravigliose storie. Il viaggio è appena iniziato, e già sappiamo che sarà una magnifica avventura.

La stanza delle fiabe ora è sempre aperta…

Meno 2!

Manca pochissimo al nostro pomeriggio da fiaba, in cui saranno premiati i vincitori del Concorso “Paese da Fiaba”, il bellissimo concorso letterario di fiabe, organizzato dal Comune di Padenghe sul Garda, con la biblioteca comunale e la collaborazione di Fiabe in costruzione.

Nonostante il periodo molto particolare, l’amministrazione comunale di Padenghe nelle persone di Luisella Girardi e Mariachiara Aguzzi, con Flavia De Togni della Biblioteca Di Padenghe, ha voluto organizzare un fantastico pomeriggio da Fiaba – un appuntamento aspettato da tanti – e nel rispetto delle normative vigenti.
Ma non poteva mancare! Con uno spettacolo meraviglioso per i piccoli che, siamo certi, piacerà a tutti i grandi, la bancarella del libri dismessi – un’occasione unica per ogni amante dei libri – e infine la premiazione dei vincitori del nostro bel concorso.

Così vi aspettiamo sabato 10 ottobre, sperando nella clemenza del tempo, nel bellissimo giardino della biblioteca. In caso contrario comunicheremo la nuova sede. Una splendida occasione anche per visitare il nostro bel lago.
Grazie alla bravissima giuria: Gabriella AlatiElena Stefania Pietra, Laura Valente, Maria Ventura, @simonetta bettinazzi

La magia continua!

https://youtu.be/thZu_Qx3cIE
 

Manca poco! Le nostre bravissime “lettrici ad alta voce” sono pronte per farvi ascoltare le parole che narrano storie, parole che hanno scelto fra mille altre, perché sono attimi che parlano al loro cuore.

Hanno scoperto che leggere ad alta voce è un atto di attenzione che si fa, prima di tutto per sé stessi, e poi per gli altri; che leggere per qualcuno è un momento di profonda condivisone e cura.

Un atto di amore.

Vincendo timori, paure varie, timidezza e ansie da prestazione, le nostre eroine hanno interpretato queste parole per voi.

Si sono messe alla prova, e si sono impegnate, giocando. E sono state bravissime!

Lo spettacolo sta iniziando…

In attesa di incontrarvi alle giornate di presentazione Open day Idrafactory del 25 e 26 settembre per parlare del nostro corso di scrittura Fiabe, ecco un anticipo di quello che può accadere durante il nostro corso di scrittura fiabe.

Noi siamo cacciatori di emozioni…

Il nostro corso on line “Leggere le fiabe ad alta voce” è terminato a luglio, ma in realtà non è mai finito: le bravissime lettrici che hanno partecipato al corso, hanno lavorato tutta l’estate – e qualcuna di loro sta ancora vagando con il suo libro in mano – per mettere alla prova il proprio talento e per presentare un piccolo spettacolo, piccolo piccolo, ma molto importante per onorare il lavoro fatto durante la formazione.

Leggere ad alta voce, non è solo un esercizio importante per migliorare la propria dizione e capacità di lettura: è un importante lavoro su sé stessi, di ascolto, di condivisione, e di miglior conoscenza di sé.

Vuol dire mettersi in gioco, vincere le proprie paure, migliorare la propria autostima.

Saper controllare la propria voce, conoscere tutte le possibilità della propria voce, vuol dire aprirsi al proprio mondo interiore.

Vuol dire, scoprire che la nostra voce, e le parole che diciamo, e soprattutto come le diciamo, possono farci sentire bene, più forti, più consapevoli. Oppure più deboli e insicuri.

Leggere ad alta voce per gli altri, come leggere ad alta voce per sé stessi, inoltre, è un atto di attenzione e cura. Di amore.

A breve ci saranno le letture ad alta voce delle nostre infaticabili lettrici, e a breve partirà una nuova edizione del corso “Leggere le fiabe ad alta voce”

Per ogni informazione, scrivi a fiabeincostruzione@gmail.com