Articoli

E’ stato pubblicato il nuovo bando per la sesta edizione del magico Concorso letterario Paese da fiaba, organizzato dal Comune di Padenghe sul Garda con la bella biblioteca comunale Alda Merini e la collaborazione di Fiabe in costruzione.

Cosa aspettate? Non vediamo l’ora di leggere le vostre bellissime fiabe!

Ecco il bando!

BANDO DI CONCORSO: PAESE DA FIABA
6° Premio letterario di fiabe, per promuovere la letteratura per l’infanzia e la bellezza, la
tradizione e la storia del paese di Padenghe sul Garda.
Il Comune di Padenghe sul Garda e la Biblioteca comunale “Alda Merini”, in
collaborazione con “Fiabe in Costruzione”- scriviamo fiabe su misura- organizzano
la quinta edizione del concorso di fiabe rivolto a tutti i residenti in Lombardia.
Il concorso è aperto a tutti (scrittori esordienti e non) e a tutte le età.
Delibera della giunta comunale n.
I testi dovranno raccontare una fiaba a tema libero ma dovranno essere utilizzati
tassativamente questi tre elementi:

  • Il castello
  • I folletti
  • Lo specchio
    L’ambientazione della fiaba è libera, il resto deve farlo la fantasia e la voglia di mettersi in
    gioco.
    Art. 1- Modalità di partecipazione
    I partecipanti al concorso, per accedere alle selezioni, possono inviare la loro opera inedita
    in 6 copie. I testi non devono superare 36.000 caratteri spazi inclusi e scritti con front Arial
    16pt dimensione carattere.
    La partecipazione al concorso è gratuita.
    Art.2 Giuria
    I nomi dei componenti della giuria saranno nominati dagli organizzatori del concorso.
    Art. 3 Selezione
    Verranno selezionati i vincitori per le tre categorie:
  • Giovani autori entro il 18 anno di età
  • Autori dai 19 anni in poi
  • Classi scuola primaria della Valtenesi
  • Classi scuola media della Valtenesi
    Art. 4 Premio
    I partecipanti delle categorie Autori e Giovani autori che si aggiudicheranno il primo premio
    riceveranno 5 copie della propria fiaba stampate.
    I vincitori del primo premio categoria “classi delle scuole” riceveranno 1 copia del proprio
    libro e una copia dei vincitori della categoria Autori e giovani autori, da inserire nella
    biblioteca scolastica.
    I libri potranno essere completati da disegni creati dai bambini della scuola primaria di
    Padenghe s/G che diverranno illustrazioni delle fiabe vincitrici, la scelta dei disegni
    spetterà alla giuria del concorso. I bambini dovranno consegnare direttamente in biblioteca
    i loro disegni entro e non oltre il 31.03.2021.
    Il vincitore della categoria “Autori” riceverà un soggiorno gratuito presso una delle
    strutture ricettive di Padenghe s/G ovvero:
  • 1 soggiorno per una notte per 2 persone
    Se il vincitore fosse residente a Padenghe s/G o in Valtenesi, avrà un premio scelto dagli
    organizzatori della rassegna.
    Il vincitore della categoria “Giovani autori” riceverà in premio un e-book o un buono per
    acquisto libri.
    I finalisti che otterranno il secondo e terzo premio di entrambe le categorie, avranno una
    copia omaggio del proprio libro.
    Le fiabe vincitrici e quelle ritenute meritevoli, ad insindacabile giudizio della giuria, saranno
    pubblicate sul sito di Fiabe in Costruzione.
    Un copia del libri vincitori di ogni categoria verrà ingressata e diverrà parte del patrimonio
    della biblioteca comunale “Alda Merini”.
    Art.5 Elaborati
    Le opere corredate da titolo, non devono essere firmate. Il nome dell’autore con data di
    nascita, indirizzo, telefono e mail dovranno essere indicati su un foglio inserito in una
    busta su cui verrà posto il titolo dell’opera.
    Le 6 copie dell’opera e la busta con i dati dell’autore vanno inserite in un’unica busta di
    invio con la dicitura:” Paese da Fiaba quinta edizione, Premio letterario di Padenghe s/G.”
    Importante: sulla busta di spedizione non dovrà essere indicato il mittente.
    Gli autori saranno contattati via mail, accertarsi di indicare correttamente questo
    dato.
    Per la categoria “scuole” verranno contattati gli insegnanti della classe che la giuria
    deciderà di premiare, quindi, nella busta con il nominativo della classe, si prega si prega di
    inserire l’insegnante referente ed il recapito.
    Art.6
    E’ possibile partecipare al concorso con più elaborati dai titoli e contenuti diversi, purchè si
    rispettino tutte le norme del presente regolamento.
    Art. 7
    Le opere potranno essere inviate a mezzo racc. a.r. indicando sulla busta la categoria di
    appartenenza o consegnate direttamente a questo indirizzo:
    Comune di Padenghe sul Garda – Ufficio Protocollo- Via Barbieri- 25080
    La data di presentazione è fissata per il giorno: 31 marzo 2021 ore 12,00
    Non saranno valutati gli elaborati pervenuti oltre questa data. ( farà fede il timbro postale).
    Art.8
    Le opere presentate non verranno restituite e non saranno comunicati i giudizi di quelle
    non classificate.
    Art.9
    La partecipazione al concorso implica l’autorizzazione al Comune di Padenghe s/G, alla
    biblioteca comunale e a Fiabe in Costruzione, da parte dell’autore, ad utilizzare la fiaba
    inviata per eventuali pubblicazioni sul sito www.fiabeincostruzione.com o eventuali
    laboratori di lettura e funge da liberatoria per l’utilizzo di eventuali stralci di testo,
    per promozione alla lettura, pubblicità del concorso o altri eventi.
    La partecipazione al concorso, inoltre, implica l’autorizzazione al Comune di Padenghe s/g
    e a Fiabe in Costruzione a conservare i dati personali dichiarati, essendo inteso che l’uso
    degli stessi è collegato al concorso e alla relative operazioni, escludendone l’utilizzo per
    altre finalità.
    Art. 10
    La giuria provvederà ad esaminare gli elaborati pervenuti nei termini stabiliti e conformi al
    regolamento e designerà i vincitori. La giuria, il cui giudizio è inappellabile, avrà facoltà di
    assegnare riconoscimenti speciali.
    Art.11
    I soli concorrenti premiati saranno contattati dalla segreteria del concorso. I nomi dei
    finalisti e dei vincitori saranno pubblicati sul sito del comune di Padenghe s/G
    www.comune.padenghesulgarda.bs.it e sul sito www.fiabeincostruzione.com
    Art. 12
    La proclamazione dei vincitori e dei finalisti e le premiazioni avverranno presso la sede
    della Biblioteca comunale di Padenghe s/G Via Roma, 4 il giorno: 22 maggio 2021 dalle
    ore 16,00. In caso di maltempo l’evento si terrà il 29 maggio.
    In occasione dell’evento “Un pomeriggio da fiaba” in cui avrà luogo un intrattenimento
    fiabesco per tutti i presenti e la mostra dei disegni degli alunni della scuola primaria.
    Art. 13
    La partecipazione al concorso implica l’accettazione delle norme del presente
    regolamento.

Chiudere l’anno, e che anno, con un nuovo progetto.

Con ancora più voglia di fare, di creare, inventare, progettare. Sognare…

Perchè i risultati ottenuti son stati doni preziosi. Come lo sono state le persone che ho incontrato in questo cammino. In questo viaggio.

E che ringrazio di cuore, una ad una.

Perchè “piccola scuola di scrittura, fiabe e…”? Perchè quello spazio vuoto, sospeso da quel e.., un pò misterioso, è uno spazio a vostra disposizione, da colmare con le vostre storie, i vostri desideri, i vostri sogni. E la realizzazione dei vostri progetti.

A presto! La stanza delle fiabe, apre nei nuovi giorni…

Quante cose puoi fare nel bosco?

Nel bosco puoi camminare, ascoltare, annusare.

Fermarti.

Riposare.

Correre. Ridere.

Piangere.

Pensare.

Sorridere.

Abbracciare un albero. Commuoverti. E sapere che, davvero, va tutto bene.

Raccontare storie

Scrivere storie.

Bere un tea.

E sentirti davvero a casa…

Il Bosco dei Folletti ci aspetta per una giornata unica di scrittura itinerante, fiabe, parole ed emozioni.

Sabato 25 Luglio, per ogni informazione e iscrizione clicca qui oppure scrivi a fiabeincostruzione@gmail.com.

Quando entri nel bosco, stai entrando in una cattedrale. Sei accolto dai castagni millenari e dagli immensi pini, antichi guardiani della vita dell’uomo e custodi dei sui misteri.

Cammina per i suoi sentieri odorosi di umidi e verde: ti farà compagnia il rumore dei tuoi passi sulle foglie danzanti e gli aghi di pini caduti.

Vieni! Ora puoi riposarti al tronco del vecchio Faggio e chiudere gli occhi.

Resta in silenzio, se puoi , per un pò, e resta in ascolto: la voce del bosco ti commuoverà e ascolterai le sue bellissime storie.

Ora, non puoi fare a meno di respirare a pieni polmoni, e sentirti davvero bene, accolto, accudito.

Quando sentirai la struggente consolazione di chi è finalmente tornato a casa, ecco, quello è il momento di prendere carta e penna, e lasciar uscire le parole…

Perché scrivere fiabe è un viaggio, che fai all’interno di te stesso, a scoprire le tue profondità. a ritrovare le parole che sono custodite da tanto tempo nella tua anima e aspettano solo di essere svelate.

SABATO 4 LUGLIO ORE 10.00 – 16.00 nel Bosco dei Folletti di Catena Rossa alle porte delle Fate

Un laboratorio di scrittura, itinerante, nei sentieri del bosco, accompagnati dai messaggi antichi delle fiabe, per liberare le parole e scrivere la fiaba che hai nel cuore.

Una giornata a contatto con la meravigliosa natura e la magia del Bosco. Lavoreremo rispettando le distanze di sicurezza, ma gli alberi non chiedono altro che di essere abbracciati, per donare la loro meravigliosa energia.

Puoi portare un pranzo al sacco o scegliere il pranzo da asporto che viene fornito dalla vicina pizzeria.

Il costo totale è di 70,00 euro escluso il pranzo.

Vieni a fare questo piccolo prezioso viaggio con noi?

Per tutte le informazioni  clicca qui   per iscrizioni e ulteriori informazioni, scrivi a fiabeincostruzione@gmail.com oppure chiama al 3496501558.

Non è semplice. Vuol dire avere il coraggio di guardarsi allo specchio, e togliersi le maschere che indossiamo ogni giorno, per essere come gli altri si aspettano!

Così, innamorate dell’amore, portiamo avanti relazioni che non ci danno nulla, accogliamo e comprendiamo uomini che non ci capiscono, e scambiamo per amore, i piccoli egoismi di chi non ci ama. 

Guardati allo specchio! 

Solo quando riusciamo a guardarci dentro, senza trucchi, possiamo vedere la nostra verità:

“Ti avviso: non sarà semplice, perché continuare la lettura di questo libro vuol dire mettersi nude, di fronte alle più grosse bugie e giustificazioni che ci diciamo ogni volta per continuare relazioni che sappiamo essere sbagliate.

Ma se continui la lettura, alla fine, come ogni vero eroe delle fiabe, dopo aver incontrato orchi e streghe – le tue più grosse paure e debolezze – troverai il tuo tesoro, che prima di un principe con tutte le caratteristiche giuste, è una profonda autostima, una grande  autonomia,  e infinito amore per sé stesse.

Solo così sarai pronta ad incontrare l’uomo giusto per te…” Bella addormentata a chi?

Vuoi comprare Bella Addormentata a chi? Clicca qui!