Un albero è un immenso Guardiano della Vita…
Un albero è il Respiro del nostro mondo…
Un albero, è anche una Casa…
Un albero è un immenso Guardiano della Vita…
Un albero è il Respiro del nostro mondo…
Un albero, è anche una Casa…
Ah, se solo sapessimo riconoscere con certezza una strega alla prima occhiata!
Allora potremmo acchiapparle tutte e fare a loro la festa! Purtroppo un modo sicuro
non esiste. Ma le streghe hanno in comune un certo numero di caratteristiche e di piccole strane abitudini: vi basterà conoscerle e ricordarle sempre per avere almeno
una possibilità di sfuggire alle loro grinfie, finché siete in tempo.
(Roald Dahl)
A volte le cose, sono molto più di quello che vedi. Il Bosco fa sempre doni preziosi a chi sa guardare. Non dimenticarlo.
“Nel Bosco siamo ospiti graditi. Non sporcare. Non rompere. Rispetta. Respira…”
Il Bosco fa sempre doni preziosi a chi sa guardare. Non dimenticarlo.
Guarda!
“Nel Bosco siamo ospiti graditi. Non sporcare. Non rompere. Rispetta. Respira“
Cosa vi auguriamo per questo nuovo anno? Abbiamo una Maestra immensa, generosa che continua a donare, nonostante tutto, non smette mai di insegnarci. Non si smette mai di parlarci. Anche se è tanto stanca… Cosa vi auguriamo per questi nuovi giorni?#madreterra#rispetto#resilienza
A volte sanno essere dispettosi e divertenti, ma non sopportano chi non ha rispetto del loro Bosco, e possono diventare malevoli e crudeli.
Ma hanno un grande cuore. Se sarai gentile con loro, ti chiederanno di esprimere un desiderio…
In Britannia il Sambuco aveva forti associazioni con la stregoneria e la trasformazione. Le streghe si trasformavano volentieri in sambuchi, una metamorfosi che sembrava aumentasse il loro potere.
Una leggenda narra di una strega-sambuco che trasformò un re danese e i suoi soldati, in pietre, per aver osato sfidarla. Queste pietre, le Rollright stones si possono ammirare ancora oggi nell’Oxfordshire.
Secondo altre tradizioni invece, il sambuco ha la proprietà di proteggere contro la magia nera e tenere un ramoscello di questa pianta, la notte di San Giovanni – notte di magie – protegge dagli incantesimi.
Ma è importante sapere che chiunque voglia avere l’aiuto dal sambuco, deve essere pronto a rinunciare a qualcosa: il suo messaggio è che sacrificare qualcosa di sé, vuol dire donare, senza aspettare nulla in cambio. Solo così, il Divino troverà posto per noi.
Nelle nostre fiabe, il sambuco è simbolo di saggezza e magia. Se il tuo cuore è libero dalla paura, incontrarlo sul tuo cammino è sempre un privilegio…
Spiriti della natura – J.Matthews – W. Worthington
E’ davvero raro incontrarli, e se accade, è solo verso sera, quando il sole comincia la sua stanca discesa dietro le cime dei monti.
Vivono nei boschi. Sono spiriti antichi e molto saggi, e amano il silenzio della notte perché è in quel silenzio che si possono ascoltare le parole più vere.
Se avrai il privilegio di incontrarne uno, salutalo con cortesia, ci tengono molto alle buone maniere, e gradiscono le persone educate.
Se poi ti dirà il suo nome, allora sarai davvero fortunato: vuol dire che ti ha preso in simpatia.
Si racconta che possano esaudire i desideri…
“Gli alberi da sempre raccontano le storie degli uomini” – disse il vecchio indicando con la mano stanca il tronco rovinato del possente pioppo.
– Ma gli alberi non parlano – rispose l’uomo , un po’ annoiato. Qualche volta accompagnava il nonno a passeggiare in mezzo al bosco, e ogni volta non vedeva l’ora di andare via. Si sentiva così stanco. Di ogni cosa.
Quando era piccolo, invece era tutto diverso: ascoltava incantato le voce pacata del nonno e sapeva vedere la magia della natura, i suoi colori, i suoi volti e i suoi odori.
Perché l’uomo crescendo dimentica i doni che ogni bimbo riceve dall’universo? Il vecchio sospirò, ma continuò il suo racconto. Prima o poi avrebbe ricordato.
Continuarono il cammino sul sentiero un po’ sconnesso. Il giovane sostenne il nonno perché non cadesse, e poi guardò impaziente l’orologio.
Era ora di andare via.
-Nonno? – chiamò. Ma non era da nessuna parte.
-Nonno?!- ripeté con tono concitato. Ma come? Era davanti a lui fino ad un minuto prima.
Era preoccupato e non si accorse che il bosco era cambiato. Si trovò davanti un albero possente, che gli sbarrava la strada.
-Ma che diavolo… – sbottò. Poi lo vide. Due occhi vuoti, tristi e sorpresi, che lo guardavano dentro l’anima. Percepì la loro solitudine, la loro paura.
Le riconobbe. Non le aveva mai guardate così a fondo dentro di sé.
Rimase a fissare quel volto, disegnato sul tronco rovinato. Rimase a fissarsi, per ore, forse per giorni, finché fu certo che questa volta non l’avrebbe più dimenticato.
-Come ti stavo dicendo, ragazzo mio, gli alberi raccontano le storie degli uomini –
Il ragazzo guardò il nonno davanti a lui, sorpreso, come se fosse appena tornato da un sonno lontano. Strinse la mano ossuta e segnata di quel vecchio che amava più di ogni cosa. Non si preoccupò di nascondere le lacrime che gli inumidivano gli occhi.
-Sediamoci un po’ qui Nonno. Raccontami una di queste storie –
Il vecchio sorrise…
Due sono i poteri del frassino:la forza e il radicamento della sapienza.
Spesso la forza è confusa con il potere, ma la vera forza è la resistenza, la capacità di superare situazione difficili, e di adattarsi ai cambiamenti.
La crescita stessa è un aspetto della forza, perché quando non nutriamo e non facciamo crescere le nostre risorse interiori, ci indeboliamo
E’ quella forza interiore che nasce dal radicamento alla vita, alle nostre passioni, ai nostri valori. Una linfa vitale che ci trattiene al suolo, e ci fa sentire così sicuri da farci protendere in alto – all’infinito per prendere l’energia dell’universo. E crescere
Questo fanno gli alberi. Questo fa l’uomo quando comprende di essere in totale connessione con la natura.
Lo spirito dell’albero ha parlato: la forza nasce da radici profonde.
Cura la tua radici, nutrile. Solo così potrai innalzare i tuoi rami al cielo.
Spiriti della Natura – J.Matthews e W.Woorthington
Si dice che sottili fogli di legno di faggio fossero stati legati insieme per formare il primo libro, e non è un caso se questa pianta è da sempre associata con la scrittura, la saggezza e la trasmissione dell’esperienza: bok è la parola anglosassone per Faggio che poi è diventata book per libro.
Anche in tedesco Buche significa Faggio, e Buch, significa libro. “Spiriti della Natura – J. Matthews e W. Worthington.”
Il Faggio rappresenta la saggezza, le parole, e la bellezza della verità. Un albero potente: si dice che un desiderio espresso sotto le sue fronde sia sicuramente esaudito, e allo stesso modo, una maledizione.
Plinio il Vecchio ne ha raccontato la bellezza, e in Francia si usava riempire i cuscini con piccole schegge di faggio, che scricchiolavano ad ogni movimento. Per questo venivano chiamati letti parlanti e si diceva che, se si poneva una domanda prima di dormire, durante la notte si riceveva una risposta saggia. “Spiriti della Natura – J. Matthews e W. Worthington.
Sei vai nel bosco, cerca una pianta di Faggio, e quando la trovi, riposati un po?, accanto al suo vecchio tronco. Lui saprà guardare dentro il tuo cuore e dentro la tua anima. Se sei fortunato, e il Faggio ti mostra il suo viso, rimarrai sorpreso, perché lui, per primo, ti farà una domanda.
Sei pronto a rispondere?