Pochi giorni al Natale e la voglia di ritrovarsi, di raccontare ancora storie, di ascoltare parole. Di fare progetti. Di scambiare emozioni. Di scrivere. E anche di farsi gli auguri.
E’ sempre bello incontrare il talento, la voglia di mettersi in gioco, la creatività. La voglia di inventare, anche quando è tanto tardi e la stanchezza si fa sentire.
Grazie di cuore, i cercatori di sogni sono sempre in viaggio, alla ricerca di nuove parole e nuove immagini da raccontare. Appena ne finisce uno, sono già pronti a ripartire.
E’ sempre bello sapere che c’è ancora tanto da sperimentare, da imparare, da scrivere. Ma questo ve lo racconteremo nei giorni nuovi che verranno.
Intanto siamo alla fine di questo anno, così strano, e noi, possiamo scegliere di far diventare questi giorni, colmi di piccoli doni preziosi.
https://i1.wp.com/lastanzadellefiabe.it/wp-content/uploads/2020/12/jonathan-borba-P3Tc5ZxHowk-unsplash-scaled.jpg?fit=1707%2C2560&ssl=125601707Mariarosa Venturahttps://lastanzadellefiabe.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-fiabeincostruzione-300x61.pngMariarosa Ventura2020-12-23 14:04:282020-12-23 14:50:21Progetti, fiabe, emozioni e altre storie
Siete stati in giro per le strade, troppo affollate, di questo strano Natale, per cercare i vostri ultimi regali?
Ora potete rilassarvi, scegliete una poltrona comoda, perchè un regalo speciale ve lo facciamo noi: una piccola coccola, dolcissima, da ascoltare.
Rossana Mazza è la nostra bravissima lettrice ad alta voce, che ha scelto uno stralcio di una fiaba scritta da lei; una storia che regala tenerezza, perchè è una fiaba che una nonna ha scritto e letto per le sue nipotine.
E per tutti voi, grandi, che a volte dimenticate che non bisogna mai, smetter di sognare.
Ho scelto l’inizio della mia prima fiaba “Leggerezza” Parla di in popolo di folletti che regalano ai bambini del mondo il potere dei sogni. Perché la vita senza sogni non avrebbe senso.Rossana Mazza
Il nostro spettacole “Le fiabe ad alta voce” si conclude oggi, pochi giorni prima del Natale, con una fiaba dolcissima, per accompagnarvi nella vostra serata.
Grazie di cuore, a chi ha ascoltato, anche solo per un attimo, a chi non si è perso nessun spettacolo, a chi ci ha chiesto di farne altri.
A chi ha condiviso, a chi ha cominciato a leggere ad alta voce. A chi ha scoperto che ascoltare una fiaba fa bene all’anima.
E grazie alla fantastiche lettrici ad Alta voce, per l’impegno, per la creatività e la bellezza che ci hanno donato.
Spettacolo pomeridiano per il nostro speciale e unico Teatro Virtuale. Fuori piove, fa freddo e voi potete stare sulla vostra poltrona preferita a gustarvi un tea, e ad ascoltare la nuova fiaba Ad alta voce.
Bravissime le nostri lettrici ad alta voce, che hanno preparato spettacoli unici, solo per voi.
La nostra lettrice di oggi è la brava Roberta Riboli che legge spesso ad alta voce, per piccoli e grandi. Roberta ha scelto un brano di Rodari, perchè:
“ho scelto la fiaba “la macchina per fare i compiti “di Rodari, perché mi ha colpito come la mente umana accolga sempre tutto ciò che le si presenta per agevolare le difficoltà, ma poi riesce a comprendere, anche attraverso un sogno, che e ‘meglio sempre fare da sé, con i propri doni e pregi.”Roberta Riboli
https://lastanzadellefiabe.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-fiabeincostruzione-300x61.png00Mariarosa Venturahttps://lastanzadellefiabe.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-fiabeincostruzione-300x61.pngMariarosa Ventura2020-12-06 16:56:372020-12-06 16:56:41La macchina per fare i compiti
Continua il nostro spettacolo, unico e speciale, come uniche e speciali, sono le nostre lettrici “ad alta voce”.
Continua la meraviglia e la voglia di mettersi in gioco, di vincere timori e timidezza per raccontare una storia, per donare un attimo di attenzione e cura.
Non devi andare da nessuna parte per seguire il nostro spettacolo – e per questi giorni strani è una cosa già gradita! Veniamo noi da te, con le parole, le emozioni. Le voci. Le storie…
La nostra bravissima lettrice di oggi è Bruna Andruccioli, che legge uno stralcio del suo libro “la Maestra con la valigia”.
Mettiti comodo…
“Ho scelto un passo dal mio primo libro” La maestra con la valigia”, in cui racconto il viaggio( questa volta in moto, ma poi lo farò a piedi: 8 km il lunedì e altrettanti il sabato) e il contatto con il piccolo borgo in cui avrei insegnato per la prima volta. Esperienza esaltante, pur nelle numerose difficoltà, che ha segnato il mio cammino di crescita umana e professionale. Insomma è la partenza dell’ eroina che tornerà da quel luogo trasformata e con maggior consapevolezza di sè.“
https://lastanzadellefiabe.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-fiabeincostruzione-300x61.png00Mariarosa Venturahttps://lastanzadellefiabe.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-fiabeincostruzione-300x61.pngMariarosa Ventura2020-11-22 15:28:262020-11-22 15:28:30La maestra con la valigia
Una nuova fiaba, una nuova storia letta ad alta voce, una nuova lettrice, che si è messa in gioco per donarvi un piccolo attimo prezioso.
Il nostro corso “Leggere le fiabe ad alta voce” è stata una meravigliosa opportunità di condivisione, di gioco e anche di fatica. Mettersi alla prova, non è sempre facile. Ma riuscire a farlo, sorridendo dei propri timori, è una bella vittoria, e il risultato sono queste piccoli piece di teatro itineranti che le bravissime lettrici “ad Alta Voce”, hanno creato per voi.
Oggi è la volta di Marta Tessera che legge uno stralcio della sua fiaba “L’inutile chiave” .
Il brano che ho scelto è l’inizio della mia fiaba “l’inutile Chiave”. È una fiaba che ho amato e che amo e che vorrei che molti la potessero leggere. La fiaba parla delle avventure tragico comiche vissute da una improbabile Chiave magica e del suo ancora più improbabile compagno d’avventura. Una fiaba che ci porta a scoprire che ognuno di noi è portatore di talenti e bellezza, anche quando questo non ci salta subito agli occhi. Alle volte basta solo il compagno giusto e l’avventura giusta per rendere lampante la nostra unicità.
Maria Ribelli -L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita Alessandro D’Avenia
Lo spettacolo comincia! Con grande piacere vi presento la prima lettura ad alta voce. Entra in scena Maria Ribelli!
Le nostre brave lettrici si sono davvero messe in gioco e si sono impegnate per preparare questo spettacolo. Che non avviene in un vero teatro, ma ogni luogo scelto dalle nostre artiste, rappresenta un palcoscenico ancora più importante: quello della vita.
Il nostro spettacolo inizia così, con grande dolcezza.
“Esiste un metodo per la felicità duratura? Si può imparare il faticoso mestiere di vivere giorno per giorno in modo da farne addirittura un’arte della gioia quotidiana?”
Lasciatevi guidare nel bosco dalla voce di Maria Ribelli, seguite le parole, e la morbida cadenza del racconto…
Margherita, fragilità, amicizia.
Una margherita me la regalò anni fa una cara persona, tanto importante per la mia vita, in un mio momento di crisi e di grande fragilità; il suo intento era farmi comprendere che la bellezza di una persona non sta nell’essere appariscente, e nemmeno cercare ciò che è appariscente; ciascuno di noi ha dentro la propria bellezza.
Anche io l’ho conservata per tanto tempo, e il rivederla ogni volta mi ricordava le sue importanti parole ed il suo affetto per me.
https://lastanzadellefiabe.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-fiabeincostruzione-300x61.png00Mariarosa Venturahttps://lastanzadellefiabe.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-fiabeincostruzione-300x61.pngMariarosa Ventura2020-10-25 08:46:202020-10-25 12:56:25L'arte di essere fragili
Eh sì! Domenica inizia il nostro spettacolo: “Le fiabe ad alta voce” e inizieremo con la prima lettrice che ci porterà in un posto magico per farci ascoltare la sua storia…
Leggere le fiabe ad alta voce è un dono che facciamo agli altri, di cura, attenzione e amore. E’ un dono che facciamo a noi stessi.
Un grazie di cuore alle bravissime lettrici, Maria, Simona, Rossana, Marta, Roberta, Bruna e Giusy, che si sono messe in gioco, e si sono impegnate per donarvi un piccolo attimo prezioso…
Manca poco! Le nostre bravissime “lettrici ad alta voce” sono pronte per farvi ascoltare le parole che narrano storie, parole che hanno scelto fra mille altre, perché sono attimi che parlano al loro cuore.
Hanno scoperto che leggere ad alta voce è un atto di attenzione che si fa, prima di tutto per sé stessi, e poi per gli altri; che leggere per qualcuno è un momento di profonda condivisone e cura.
Un atto di amore.
Vincendo timori, paure varie, timidezza e ansie da prestazione, le nostre eroine hanno interpretato queste parole per voi.
Si sono messe alla prova, e si sono impegnate, giocando. E sono state bravissime!
https://i0.wp.com/lastanzadellefiabe.it/wp-content/uploads/2020/06/WhatsApp-Image-2020-06-09-at-12.14.45.jpeg?fit=1024%2C768&ssl=17681024Mariarosa Venturahttps://lastanzadellefiabe.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-fiabeincostruzione-300x61.pngMariarosa Ventura2020-06-09 10:16:232020-06-10 10:25:01Le fiabe ad alta voce!
Siete ancora in tempo per iscriversi entro giovedì 21, e la frequentazione del corso rilascia 7,5 crediti ECP.
Scopriremo insieme perché è così importante leggere le fiabe ai bambini e perché è così importante che anche i grandi leggano le fiabe.
Il nostro corso è rivolto ai genitori, educatori, insegnanti , operatori olistici, a tutti gli addetti ai lavori coinvolti nell’educazione del bambino, e a chi ama la lettura e le fiabe.
A chi ama scrivere – io consiglio sempre, di leggere le bozze dei propri scritti ad alta voce, perché aiuta la correzione e la verifica di ritmo e punteggiatura del testo. Inoltre leggere bene, la propria storia, vuol dire onorarla.
E poi, aiuta la respirazione, coinvolge il nostro pubblico e ci rende più sicuri.
Non vi sembra proprio l’inizio di un viaggio meraviglioso?
https://i1.wp.com/lastanzadellefiabe.it/wp-content/uploads/2020/05/images-3.jpg?fit=379%2C133&ssl=1133379Mariarosa Venturahttps://lastanzadellefiabe.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-fiabeincostruzione-300x61.pngMariarosa Ventura2020-05-18 20:17:322020-05-28 20:23:57Leggiamo ad alta voce?