Articoli

Torno a pubblicare di nuovo, oggi, queste parole, questa piccola storia preziosa.

Oggi più che mai in questi strani giorni. Prendetevi cura del bambino che siete stati. Cammina sempre accanto a voi, basta allungare la mano…

Il bambino Nascosto di Alba Marcoli psicologa clinica, parla di due bambini: quello che sta dietro ogni comportamento e simbolo infantile, e quello che ognuno di noi adulti si porta dentro , proiettandolo spesso, inconsapevolmente , sui bimbi che ci camminano accanto nella vita.

Possiamo scoprire e comprendere il mondo interiore del bambino, entrando in connessione con le nostre stesse emozioni di quando, noi, eravamo, bambini.

La struggente dolcezza di questa fiaba, Il paese delle pagine ferme, ci racconta di come sia difficile, ma necessario, accettare i passaggi, i cambiamenti, le perdite e le difficoltà che incontriamo nel nostro cammino.

Quando non sappiamo andare oltre, e lasciarci alle spalle, voltare pagina, le cose che ci hanno fatto male, ma anche quelle belle, che non vogliamo perdere, anche se non ci appartengono più, la nostra vita si ferma, su quella pagina che rimane bianca, vuota, perché non abbiamo più parole per riempirla.

Riconnettersi con le nostre emozioni infantili, vuol dire aver cura del bambino che siamo stati e vuol dire aver cura del bambino che abbiamo accanto.

Non sai ancora cosa regalare per questo strano Natale?

Vieni a fare un giro nella nostra stanza dei libri. Puoi guardare, annusare, sfogliare…

Puoi anche sederti sulla nostra poltrona, con i braccioli un pò rovinati e ma davvero comoda…

E poi scegliere il libro che preferisci. Da donarti o da donare.

Cercasi RE – Mimebu – Con i disegni di Ilaria Tira

I messaggi delle fiabe

Bella Addormentata a chi?

L’uomo e la tartaruga – Giovanelli Edizioni copertina di Elena Bertoloni

I colori di Sofia – edizione cartacea o audio – disegni Elena Bertoloni

Storia di un Porro e di una Farfalla – disegni di Vittoria Grazi

Un libro è sempre un regalo speciale.

Ti aspetto alla lezione di prova, sabato 3 ottobre!

☁️ #IDRAfactory 2020-2021 ☁️
La scuola di teatro e arti performative della Città di Brescia

🎭 FIABE IN COSTRUZIONE
Docente: Mariarosa Ventura
📅Sabato dalle 10:00 alle 13:00
Lezione prova: sabato 3 ottobre alle 10:00
❗️ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ❗️
13 incontri

Spettacolo finale: ❌
Difficoltà: 🟢
Richiesta esperienza precedente: ❌

💪 OBIETTIVI
• Fornire le tecniche di scrittura – una cassetta degli attrezzi – per attivare e risvegliare la creatività e la fantasia
• Imparare a creare autonomamente storie e fiabe per il proprio lavoro e per scrivere la propria fiaba personale: un lavoro interiore e una pratica meravigliosa per l’anima

🔎 CONTENUTI
Esercizi:
• Dal mito alle fiabe, gli autori principali
• Propp: lo schema e le funzioni delle fiabe
• La metafora
• Attivare la creatività
• Scrittura itinerante nel Bosco dei Folletti
• Scrivere, scrivere, scrivere

ℹ️ INFO E ISCRIZIONI
🌎 www.idrafactory.it
📨segreteria@residenzaidra.it
📱 030 291592 – 339 2968449

Non dimenticarlo mai…tu sei l’ artefice del tuo destino.

Forse ti sei confrontato con qualcuno o qualcosa che ti ha turbato, che ti ha fatto stare male. Magari hai cercato di allontanarlo dalla tua vita senza riuscirci, così hai provato a fingere di dimenticarlo attraverso il  compassionevole meccanismo della rimozione e sei andato avanti, con un nodo nel cuore che ti sei impegnato a non  ascoltare.

Fingi che tutto sia risolto, anche con chi ti è vicino e ti ha ascoltato, ha ascoltato la tua frustrazione così a lungo che ora ti vergogneresti a parlarne ancora.

Magari per un po’ sei sicuro di averla avuta vinta sul dolore.

Ma poi, basta una parola,  un pensiero, un profumo o un sorriso incrociato per sbaglio  e il muro di fragile creta che ti sei costruito  attorno, si sgretola e ti lascia nudo davanti alla realtà.

“Non tenere tutto dentro. Ricordati che nessuno ha davvero potere sulla tua vita e certe esperienze sei tu che le attiri e confrontandoti con esse acquisisci ancora più esperienza e consapevolezza. In realtà ciò che stai vivendo è esattamente quello di cui la tua coscienza ha bisogno in questo momento” – Rossetti – numeri e archetipi – l’angelo Caduto

I personaggi delle fiabe non cercano di cacciare via il male, la frustrazione, o il disagio. Quando si presenta loro il problema, partono per il viaggio che li sta aspettando, portando con sé ogni emozione che fa loro paura. Affrontandola, vivendola, indossandola, come Pel di topo che vaga 7 anni nel bosco, prima di trovare la sua nuova vita come regina, vestita di un mantello di pelli di Topo,  simbolo della follia paterna che la voleva sposare e poi al suo rifiuto la vuole uccidere.  O come La fanciulla senza mani che privata delle mani per la debolezza del padre che stringe un patto con il diavolo, deve ritrovare la sua autonomia – la sua capacità  di fare – usare le mani senza dover dipendere dai genitori, o da un uomo.

Accolgono. Vivono e affrontano…

Queste bellissime, antiche fiabe di potere e di trasformazione ci insegnano che ogni cosa ha un tempo e va rispettato.

Se non riusciamo ad allontanare  qualcosa o qualcuno dalla nostra vita, vuol dire che il suo compito con noi non è ancora finito. Non è il momento. Non ora.

Non ancora.

Accoglilo, abbraccialo come un vecchio amico.  Portalo con te nel tuo viaggio.

Andrà lontano? Farà fortuna? Raddrizzerà tutte le cose storte di questo mondo?

Noi non possiamo saperlo. Ma sappiamo che le cose si possono imparare, le cose si possono cambiare. Quando lo si vuole per davvero.

Anche quando sembra che tutto e tutti siano contro i nostri desideri, la nostra voglia di fare. Quando ci sentiamo soli, perché essere accettati dalla massa vuol dire uniformarci. Vuol dire essere quello, che gli altri ci chiedono di essere.

Per tutti i giovani e vecchi gamberi, che scelgono di camminare in avanti per inseguire i propri desideri e obiettivi, che non si rassegnano alla fine dei loro sogni.

Che si fanno guidare dal proprio cuore.

Buon viaggio…

Le fiabe possono accompagnarti nel tuo viaggio, leggile, ascoltale… vedrai la mappa sottile e indelebile che tracceranno nel tuo cuore, e seguirai il sentiero che ti indicheranno. E quando sarai stanco e sfiduciato, loro sapranno rincuorati e illuminare il tuo cammino. Oggi più che mai, in questi strani giorni, è importante ascoltare la voce antica e la saggezza millenaria delle fiabeFiabeincostruzione

Se sei curiosa, se quando leggi o ascolti una parola che non conosci, vai subito a vedere cosa significa, e non ti vergogni di non saperlo. O di chiedere il suo significato a chi hai davanti…

Se ti piace imparare cose nuove anche del tuo lavoro che ormai conosci così bene. Se vuoi migliorarti, se vuoi crescere, se non ti basta quello che sai già… nella Stanza del Sapere non ti annoierai mai.

Io so di non sapere Socrate

E per conoscere, dobbiamo essere consapevoli che non sappiamo. E che possiamo imparare per tutta la nostra vita, e che questo, è un meraviglioso privilegio.

Così, nella Stanza del Sapere puoi guardarti un po’ intorno, con calma, e poi scegliere: noi ti accompagneremo nel bosco, per farti respirare la meravigliosa energia dei castagni secolari, e potrai ascoltare le loro antiche storie.

Potrai scrivere, annusare, ascoltare. Ti emozionerai…

Oppure, ti guideremo nelle parole, quelle che, a volte, sono così difficili da dire, ma sono quelle che aprono alla comprensione, alla comunicazione e all’accoglienza con l’altro.

Puoi scegliere di imparare a scuola, insieme ai tuoi alunni, o da casa, seguendo i tuoi tempi, e scegliendo i tuoi spazi.

Scegli con calma, apri il tuo computer, e sorseggia il tea caldo che trovi sul tavolo, e poi siediti su una delle nostre poltrone comode anche se un po’ rovinate: è proprio questo che le rende preziose perché ogni persona che si è seduta sopra, ha lasciato una traccia di sé.

Ed ora puoi iniziare…

Elementi di portfolio