Laboratori per insegnanti e alunni – Storia di un Porro e di una farfalla, una fiaba contro la violenza di genere. Il corso prevede un incontro rivolto agli insegnanti e due incontri rivolti agli alunni.
Costo del corso : 500,00 euro + 4% inps
Laboratori per insegnanti e alunni – Storia di un Porro e di una farfalla, una fiaba contro la violenza di genere. Il corso prevede un incontro rivolto agli insegnanti e due incontri rivolti agli alunni.
Costo del corso : 500,00 euro + 4% inps
“Il Porro mutò la sua elegante corona in un bellissimo fiore colmo di steli e pistilli e la Farfalla innamorata lodava la sua bellezza, ma il Porro era sempre più indispettito dalla sua libertà, perché lui non poteva averla né condividerla con lei.”
Storia di un porro e di una farfalla ,
Perché una fiaba per parlare di violenza alle donne? Perché i bambini di oggi saranno gli uomini di domani, e ai bambini è importante insegnare il rispetto; è importante insegnare che l’amore non è possesso, egoismo, o rabbia.
L’amore è cura, attenzione e impegno.
Si calcola che, In Italia, dall’inizio dell’anno (2018) si siano verificati 100 femminicidi, uno ogni tre giorni.
Come può l’amore trasformarsi in morte? Come può la stessa persona che promette di amare e proteggere, diventare un carnefice?
Non bisogna smettere di parlarne e di insegnare, soprattutto ai piccoli e ai giovani come amare nel modo giusto, ad accettare l’insuccesso, a rispettare l’altro, e a riconoscere quando l’amore è malato
È un problema culturale e solo con l’educazione nelle scuole possiamo portare il cambiamento. Attraverso il linguaggio semplice e saggio delle fiabe vogliamo raccontare la bellezza dell’amore non la sua meschinità. Vogliamo raccontare ai piccoli, ai giovani ma anche e soprattutto ai grandi la verità sull’amore.
La fiaba è stata utilizzata in alcune scuole: ma non basta parlarne una volta all’anno quando ricorre la giornata contro la violenza di genere; per questo proponiamo formazione agli insegnanti e/o laboratori ai bambini.
Una copia della fiaba sarà donata alla scuola.
Destinatari– docenti scuola primaria – alunni scuola primaria
Programma
Formazione docenti – 1 incontro -Dott.sa Antonella Bastone
Laboratori alunni – Due incontri – Mariarosa Ventura
Docenti
Antonella Bastone: Pedagogista, laureata in Scienze dell’Educazione e in Formazione dei Formatori, docente a contratto presso l’Università degli Studi di Torino e presso l’Università del Piemonte Orientale, impegnata in attività di formazione, consulenza e orientamento su temi socioeducativi da oltre 15 anni.
Pubblicazioni su alcuni dei temi proposti:
ripercorre idealmente il ciclo di vita dell’individuo: la nascita, l’adolescenza, la relazione di coppia, la genitorialità, la formazione, il tempo libero e il lavoro. Le tappe e gli eventi significativi del ciclo di vita sono analizzati attraverso il supporto di molteplici fiabe, tra cui: la Sirenetta, Il Mago di Oz, Peter Pan, Alice nel Paese delle Meraviglie, Cappuccetto Rosso, Sindibad, La Gabbianella e il Gatto, Frozen e molte altre ancora.
Mariarosa Ventura scrittrice, blogger, formatrice e operatore olistico professional .
Autrice della fiaba “Storia di un Porro e di una Farfalla”
Sono una facilitatrice del metodo Psicofiaba di Paola Biato e del metodo di Fiabazione della dott.ssa Santagostino,
Scrivo fiabe e uso le fiabe antiche per la formazione nelle scuole, nelle aziende e per percorsi di crescita personale individuali e di gruppo.
Fiabe in costruzione – PERCORSI ITINERANTI
Formazione e crescita personale – Socio AIF – Operatore olistico
professionale Professione . LO2754P-OP disciplinata ai sensi legge 4/2013
Docenze
2020 – Le regole nella scuola materna – Corso per insegnanti – Scuola materna Marcheno
2019-2020 – Corso di comunicazione per insegnanti – scuola materna Zinelli Perdoni – Padenghe sul Garda
2019 – orientamento attitudinale individuale – Ranstad
Goal – orientamento studenti classi superiori – Ranstad
2018 – Alternanza Scuola Lavoro – Formazione ai docenti sulla normativa e strumenti
2018 – progetto Creattivo – laboratori di creatività per alunni classe primarie nell’ambito della diversità e dislessia scuole primarie val Sabbia e Prevalle
2017 ad oggi – docenza corso di scrittura creativa e fiabe presso il Comune di Padenghe
2017 ad oggi – Coordinatrice asse casa-lavoro progetto WELFARE GENERAZIONI – Docente corsi vari per orientamento al Lavoro – Self marketing – Storytelling
2016 – Progetto Creattivo – docenza attività creativa e formativa inserita nell’ambito alternanza scuola lavoro – liceo artistico Canova di Vicenza
2014 ad oggi – Fiabe in costruzione – fiabe su commissione per privati e aziende – fiabe per la formazione
Pubblicazioni
2019 – L’uomo e la tartaruga -Giovanelli Edizioni
2018 – La Corona del Re – finalista concorso ILMIOESORDIO 2018
2018 – I messaggi delle fiabe – saggio finalista al concorso ILMIOESORDIO 2018
2017 – Storia di un Porro e di una Farfalla – una fiaba contro la violenza di genere
2017 . Le parole di Tobia il coniglietto che colora il mondo – una fiaba per la dislessia – ed. Giovanelli
2016- Ho scritto alcune fiabe per il brand Aquafresh
2016 – Progetto Creattivo – attività creativa e formativa – liceo artistico Canova di Vicenza
2015 -ho pubblicato Insània – Casa editrice Marco Serra Tarantola
2015 – ho scritto Odore di pioggia – pubblicato in self publishing sul sito Ilmiolibro
2015 ho creato Fiabe in costruzione e scrivo fiabe su commissione
2015 – ho scritto la fiaba “I Colori di Sofia” pubblicato in self publishing sul sito Ilmiolibro
2015 – ho scritto la fiaba “l’uomo e la Tartaruga” pubblicato in self publishing sul sito “Ilmiolibro”