Lo avevamo detto no? La stanza delle Fiabe, la nostra casa nel Bosco, si è allargata per fare posto a nuova creatività, idee magiche e meraviglia. Il Salotto dei Maestri di Storie è aperto e siete tutti invitati a visitarci. Un giorno speciale!

#corsionline #creatività #idee #crescitapersonale #laboratoriesperienziali

Sabato c’è stata una nuova lezione della nostra piccola scuola di scrittura, fiabe e…

La nostra Stanza delle fiabe si è riempita di parole, di risate, di gioia per una bellissima notizia, di stanchezza perchè siamo a metà anno.

Di pausa, perchè ogni Eroe ad un certo punto del Viaggio, ha bisogno di riposarsi.

Di caldo. Di condivisione. Di progetti che sembrano fermi e scopri che invece ogni cosa è in movimento.

Di alberi cavi e radici profonde che vanno a prendere nuovo nutrimento ed energia da Madre Terra.

E nuova energia, che fa stare bene. E nuove parole che raccontano nuove storie e la voglia di mettersi sempre in gioco, di migliorarsi.

Un corso di scrittura con le fiabe è sempre un viaggio meraviglioso: le parole ti prendono per mano e ti guidano nei sentieri del bosco, anche quelli più intricati. A volte, invece scappano, infilandosi in qualche cespuglio spinoso e ti sembra di non trovarle più.

Ma questo è il bello di ogni Viaggio: la continua Ricerca, con occhi aperti alla meraviglia e al tutto possibile.

Sono grata alle splendide scrittrici che imparano e insegnano ogni giorno.

Come? Cosa? Certo volete sapere qual è la bella notizia! La nostra Simona Platè ha vinto il premio, meritatissimo, della Critica, al Concorso Andersen “Baia delle Favole”, con la sua magica fiaba “L’era del Bepin”. Bravissima Simona! Il tuo successo è stato un dono per tutte.

Grazie di cuore. il Viaggio continua..

A settembre parte una nuova edizione della Stanza delle fiabe! Un nuovo anno di doni meravigliosi. Per informazioni fiabeincostruzione@gmail.com

Ora lo so che funziona 🙂

Quando mi ci metto…

Prove tecniche di trasmissione. Ce la faremo!

Lavori in corso.

Un anno fa ho scritto queste parole. Dopo un anno sono ancora più che mai attuali. E necessarie.

Oggi, primo giorno di un nuovo lockdown.

Prendete carta e penna, restate in ascolto di voi stessi. E poi scrivete…

Narrarsi vuol dire concentrarsi sul proprio vissuto; vuol dire entrare in connessione con le risonanze emotive di ogni accadimento personale, fare ordine nelle parole, e ascoltarsi, mettendo ordine nei propri pensieri e ricordi.

Chiunque scrive, testi , racconti , storie, trasmette qualcosa di sé , ma la
scrittura autobiografica è uno scrivere quasi onirico, orientato , spesso inconsapevolmente, alla ricerca di quello che ci manca per essere consapevoli e completi .

Per conoscere i propri limiti e le proprie risorse . Per dare la giusta posizione ai ricordi e a certi pensieri che spesso non sappiamo spiegare.

Come fare un puzzle che all’inizio sembra incomprensibile ma mano a mano che si uniscono i pezzi , la figura prende sempre più forma e la riconosciamo.

Perché non basta avere qualcosa da dire o voglia di raccontarlo, affidando i propri
pensieri a un foglio di carta o a una pagina elettronica. Scrivere di noi e della nostra vita passata sollecita una maturazione interiore
Duccio Demetrio

Le donne delle fiabe sono giovani fanciulle rinchiuse su una Torre senza porte, per allontanarle dal mondo, come la piccola Raperenzolo,  o sono figlie gentili cedute al diavolo per la stupidità el’ ingordigia di un padre,  come Nella ragazza senza braccia.

Sono giovani costrette a vivere fra la cenere di un fuoco, maltrattate e derise dalle sorellastre cattive, come Cenerentola. Oppure sono principesse messe alla porta da un padre egoista e insensibile e costrette a vagare nel bosco con indosso soltanto una pelliccia di topo, proprio come la Principessa Pel di Topo.

O ancora, sono bellissime ragazze date in sposa a qualche bestia mostruosa per riparare all’errore fatto dal Re, come avviene per le Tre Sorelle o Per la Bella e la Bestia.

Possono anche essere bimbette capricciose che non vogliono ascoltare  i consigli della mamma e si fermano lungo il bosco ad ascoltare le false lusinghe di un lupo cattivo… proprio come fa Cappuccetto Rosso.

Di queste donne vogliamo parlare oggi, oggi che è il giorno dedicato alle donne: di tutte le protagoniste delle fiabe, perchè le fiabe raccontano la vita vera ed insegnano che le difficoltà servono a crescere; ognuna di queste antiche storie ci racconta che le donne delle fiabe riescono a superare ogni ostacolo, ad addentrarsi senza paura nel bosco, a superare con astuzia le imposizioni  e le angherie.

Insegnano a non mollare, ad avere la capacità di modificarsi, proprio come fa Alice nel paese delle Meraviglie, per adattarsi alle nuove situazioni.

E insegnano a diventare Regine, superando la propria diversità, e a diventare così forti e autonome da regnare da sole, senza un Re accanto, proprio come la  Elsa di Frozen. Bastone.

Le donne delle fiabe  cercano l’amore ma fanno  innamorare perdutamente il lupo, come nella “Città delle Fiabe”:  una bambina disubbidiente   diventa la protettrice della Città delle Fiabe, come la nostra Cappuccetto Rosso, il simbolo della vera donna selvaggia che è in noi.

Vogliamo  augurarvi di essere un pò streghe, di connettervi con l‘energia vitale della Terra, e finalmente usare la magia buone e potente che ogni donna ha in sè.

Vogliamo augurare a tutte le donne di essere come le donne delle fiabe, forti, intelligenti e astute; donne che sanno imparare dai propri errori e sono consapevoli del proprio potere interiore,  e senza paura sanno affrontare gli ostacoli e ribaltare le situazioni avverse per poter diventare infine la Regina che è in ognuna di noi…

Per dirla alla Pinkola Estes nel suo Donne che corrono con i lupi, un libro illuminante che vi consiglio di leggere se non l’avete fatto:

Le storie sono disseminate di istruzioni che ci guidano nella complessità della vita:

La donna sana assomiglia molto al lupo; robusta, piena di energia, di grande forza vitale, capace di dare la vita, pronta a difendere il territorio, inventiva, leale errante. Eppure la separazione dalla natura selvaggia fa si che la personalità delle donne diventi povera spettrale, sottile. Non siamo nate per essere cuccioli spelacchiati, incapaci di balzare in piedi, incapaci di cacciare, incapaci di generare una vita” Pinkola Estes – Donne che corrono con i lupi

Bisogna ritrovare la propria profonda natura psichica istintiva, chè è la nostra grandissima forza interiore, la nostra parte selvaggia.

molti sono i modi e i mezzi per vivere con la propria natura istintiva, e le risposte cambiano quando voi cambiate… ho cercato di capire come fanno i lupi a vivere così in armonia. Vi suggerirò di cominciare con una voce di questo elenco, per cominciare, consigliando per chi sta lottando, di partire dalla numero 10″ –Pinkola Estes – Donne che corrono con i lupi

1 -mangiare
2 -riposare
3 -vagabondare
4 -mostrare lealtà
5 – amare i piccoli
6 -cavillare al chiaro di luna
7 – accordare le orecchie
8 – occuparsi delle ossa
9 – fare l’amore
10 -Ululare spesso

Auguri a tutte le donne!

Sono capitata per caso sulla pagina di Ezio Giuliano Filmmaker, un po’ di tempo fa, ma la prima immagine che ho visto è stata quella di questa lupa. Un vecchio video che la riprendeva insieme al suo branco.

L’attimo in cui ho guardato i suoi occhi fieri e puri, puntati dritti alla mia anima, è stato, probabilmente il momento in cui, senza nemmeno saperlo, ho desiderato di scrivere un libro su di lei. Sui lupi. Sulle storie meravigliose degli animali che Ezio Giuliano Filmmaker ha incontrato e incontra ogni giorno per il suo lavoro.

Sulle emozioni, sul rispetto, e sulla fatica che questo lavoro chiede e che ogni essere umano dovrebbe sentire per la natura.

Da allora ci sono stati incontri, parole, tante parole, immagini bellissime e la voglia condivisa di raccontare l’amore per la natura. Anche in questi giorni ci siamo incontrati per raccontare le emozioni, le storie.

Per scrivere il nostro libro.

A proposito, lei si chiama Regina, ed è stata una meravigliosa lupa capobranco fiera e coraggiosa.

L’avventura continua…

#scrivereunlibro#amoreperlanatura#rispettoperalnatura

Faccio outing. Lo ammetto. La festa di San Valentino non mi piace.

Primo, perchè è una festa ormai commerciale e non c’entra nulla con il senso dell’amore. Secondo perchè, ogni giorno dovrebbe essere San Valentino, ogni giorno dovrebbe essere colmo di attenzione e cura per il nostro amore. Uomo, donna, animale, chiunque sia.

Però se vuoi, festeggia il tuo San Valentino come preferisci; i tempi attuali non offrono molte possibilità, ma credimi, non serve tanto per organizzare una serata speciale, anche con mascherina e rispettando le regole e gli altri.

Ma pensa che puoi rendere speciale ogni giorno anche se non è San Valentino, anzi, ogni giorno può essere uno speciale Nonsanvalentino:

un giorno, ogni giorno dedicato a chi ami, partendo dalla persona più importante: tu, perché se non ci amiamo, e non stiamo bene con noi stessi, non potremo amare e stare bene con nessun altro.

E nemmeno fare stare chi amiamo!

Bisogna partire da noi, per fare un dono d’amore a chi abbiamo accanto.

Poi, nei giorni di Nonsanvalentino, possiamo fare anche altri doni: un libro di fiabe ad esempio, che non è solo un libro di fiabe, ma anche di scrittura, perchè scrivere è una potente pratica di pulizia interiore.

Un libro che è anche un piccolo viaggio nelle proprie profondità, per comprendere e comprendersi nelle complicate dinamiche delle relazioni di coppia

Una fiaba scritta a metà, è un invito a scrivere il proprio finale, perchè siamo sempre noi che scegliamo come creare la nostra realtà.

Bella addormentata a chi? e il libro che ogni principessa addormentata, dovrebbe ricevere in regalo, o regalarsi. Per scoprire chi è il vero principe azzurro..

Per acquistare “Bella addormentata a chi” clicca qui !

Un buon Nonsanvalentino a te…